Trasforma il tuo viaggio in un'esperienza emozionante e indimenticabile
con la mappa offline per mobile Bologna
La nostra mappa offline ti offre informazioni su 58destinazioni top, con descrizioni di, foto di alta qualità e recensioni scritte da veri viaggiatori.
Ogni posizione che utilizziamo include una descrizione, una foto e recensioni scritte da persone reali.
Tutte le funzionalità dell'app funzionano offline! Basta scaricare la nostra mappa completamente autonoma prima del viaggio, così da risparmiare traffico mobile!
Oltre alle nostre posizioni, troverai decine di migliaia di altri posti utili nella nostra guida (hotel, ristoranti, sportelli bancari, fermate dei mezzi pubblici, punti di interesse, ecc.)
Pianifica la migliore guida in auto, a piedi o in bicicletta offline! Salva le tue posizioni, così potrai sempre trovare facilmente la via del ritorno e non potrai perderti mai.
Le previsioni meteo più recenti e un comodo calcolatore del tasso di conversione per oltre 200 valute diverse!
Ecco una lista di alcuni dei luoghi di interesse che puoi trovare sulla nostra mappa offline.
Il palazzo dei Banchi è un palazzo di Bologna del XV-XVI secolo. Situato in Piazza Maggiore a lato della Basilica di San Petronio, trae il suo nome da alcuni banchi o botteghe che durante i secoli XV e XVI esercitavano l'arte cambiaria. Fu l’ultimo ...
Venne costruito a partire dal 1381 dalla "Società dei Notai" allo scopo di farne la propria sede. Eretto in due momenti differenti: la parte che si affaccia alla Basilica di San Petronio è appunto del 1381 e venne costruita sotto la direzione di Berto ...
Costruito nel 1956 su progetto di Francesco Allegra, dopo varie ristrutturazioni ha oggi una capienza di 5570 posti a sedere. Conosciuto come il "Madison" di Piazza Azzarita e dedicato nel 1996 a Giuseppe Dozza, il sindaco di Bologna che ne volle la co...
Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e ...
La fontana del Nettuno, soprannominata al Żigànt in dialetto (il gigante in italiano) dai bolognesi per via delle dimensioni della statua di Nettuno, si trova a Bologna in piazza del Nettuno. Frutto della collaborazione tra Zanobio Portigiani, Tomma...
L'arca di san Domenico è il monumento sepolcrale realizzato per Domenico di Guzmán (morto a Bologna il 6 agosto 1221). Si trova nella basilica di San Domenico di Bologna, più precisamente nella cappella di San Domenico, aperta sulla navata destra della...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna è una pinacoteca italiana, con sede a Bologna in via delle Belle Arti 56 nell'ex noviziato gesuita di Sant'Ignazio al quartiere universitario, nello stesso edificio storico che ospita l'Accademia di belle arti. Il mus...
La Galleria d'arte moderna di Bologna, è stato uno dei musei più importanti della città di Bologna. Attualmente, dopo aver abbandonato la sua sede storica in piazza della Costituzione, ha cinque sedi espositive: la sede centrale del Museo d'arte mod...
La tradizione parla di una chiesa dedicata a san Bartolomeo già nel V secolo, eretta da san Petronio sulle fondazioni di una chiesa paleocristiana. Nel luogo in cui sorge la basilica odierna, esisteva nel XIII invece una chiesa di modeste dimensioni, c...
La Biblioteca comunale dell'Archiginnasio è una biblioteca di Bologna, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città, che ha sede presso il palazzo dell'Archiginnasio.
Il palazzo del Podestà a Bologna si affaccia su piazza Maggiore, nel pieno centro della città, assieme al Palazzo Comunale e alla basilica di San Petronio.
La piazza è chiusa ad ovest dal Palazzo Comunale (o d'Accursio), un monumentale complesso architettonico di origine trecentesca, attualmente sede del Comune di Bologna, delle Collezioni Comunali d'Arte e del Museo Morandi, che costeggia anche l'attigua...
Piazza Santo Stefano, detta anche "Piazza delle Sette Chiese", è una piazza di Bologna. Più propriamente, si tratta di uno slargo di forma triangolare della via Santo Stefano: infatti la denominazione "Piazza Santo Stefano" non compare nello stradario ...
La basilica di San Petronio è la chiesa principale di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è la sesta chiesa più grande d'Europa, dopo San Pietro in Vaticano, Saint Paul a Londra, la cattedrale di Sivigl...
Il santuario della Madonna di San Luca è una santa basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a circa 300 m s.l.m. a sud-ovest del centro storico di Bologna. È un importante santuario ...
Il Collegio di Spagna (il cui nome per esteso è Reale Collegio Maggiore di San Clemente degli Spagnoli, "Real Colegio Mayor de San Clemente de los Españoles") è un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l'Unive...
58
DESTINAZIONI PRINCIPALI
274
LUOGHI DI INTERESSE
1989
ALBERGHI
1151
BAR E RISTORANTI
È possibile mettersi in contatto con noi compilando questo modulo
![]() |
![]() |
![]() |